Dimagrire invecchia la pelle?
La pelle, soprattutto quella del viso, risulta tanto più morbida, elastica e soda, quanto più il contenuto di collagene ed elastina nella pelle è elevato.
Il collagene è una proteina composta da diversi aminoacidi e rappresenta buona parte delle proteine, circa il 70%, che compongono la pelle, ed il 30% di quelle che compongono il corpo.
È presente nelle ossa, nei muscoli, nelle articolazioni, nelle unghie, nella pelle, nei capelli, nelle lacrime ed è quindi unica per la molteplicità delle conformazioni che può assumere e dei ruoli che svolge nel nostro organismo.
Basti pensare che si trasforma nella matrice organica che provvede al deposito del calcio nell’osso, e il calcio senza questo catalizzatore non sarebbe assorbito dall’organismo. La troviamo elastica nei capelli e ha una consistenza dura nelle unghie.
La sintesi del collagene nel corpo umano dipende soprattutto dalla quantità di aminoacidi introdotti con l’alimentazione. In particolare non bisognerebbe mai far mancare, durante la vita, gli alimenti indispensabili a produrre collagene.
Quindi un’alimentazione sana e completa di tutto può ridurre di molto l’effetto dell’invecchiamento sia della pelle del viso che del resto del corpo. Basta rispettare la qualità del cibo e le giuste quantità.
È molto importante la presenza e quindi l’assunzione di vitamina C che favorisce la sintesi del collagene. Anche per la quantità necessaria di vitamina C, è indispensabile l’assunzione degli alimenti giusti. Inoltre la vitamina C ha una doppia funzione, perché oltre ad essere utilizzata nella produzione del collagene e dell’elastina, è indispensabile per combattere i radicali liberi, altra causa dell’invecchiamento.
Molte amiche si sono lamentate perché in passato facendo varie diete ipocaloriche avevano avuto come conseguenza la diminuzione della bellezza della pelle del viso e del corpo con perdita di elasticità e lucentezza.
Chiarisco che dai vent’anni in poi è fisiologico un aumento dell’invecchiamento, e i tempi per verificare le conseguenze dipendono da persona a persona perché sono diversi per ogni organismo. Nonostante tutto possiamo ridurre di molto la velocità con cui questo si verifica, vivendo una vita sana, che comprenda un’alimentazione genuina e del movimento adeguato, insieme con esercizi mentali di rilassamento per rimanere calmi e non farsi sopraffare dallo stress.
Infatti il movimento “rimette in moto” tutta una serie di attività interne del corpo: la circolazione sanguigna e linfatica, che apportando ossigeno e rimuovendo scorie è la migliore cura di bellezza per la pelle; ed anche una maggior produzione di tutte quelle sostanze che giovano all’organismo, inclusi appunto collagene ed elastina.
E perché il rilassamento?
Perché una faccia scontenta forma rughe più numerose e più brutte di quelle che col tempo si formano su una faccia generalmente contenta. È provato infatti che quando ci si arrabbia si contraggono più muscoli facciali che quando si sorride, con il risultato di produrre più rughe.
Io personalmente consiglio anche di introdurre nella propria vita anche il Piacere, ossia la pratica di cose che ci piacciono. Questo permette anche di aumentare la motivazione e quindi vivere con maggior gioia. Anche la gioia è tra le migliori cure di bellezza.
Un viso sorridente apparirà sempre più giovane di un viso torvo.
In ogni caso, per tornare all’alimentazione corretta utile a produrre collagene ed elastina nel nostro corpo, posso sostenere con ragione che non sempre le diete e il dimagrimento portano ad aumentare l’azione dell’invecchiamento. Al contrario, un dimagrimento che preveda l’aggiunta di alimenti adeguati, e non privazioni, aiuta la produzione di collagene ed elastina contrastando proprio l’invecchiamento.
Sono sempre state le “diete da fame” che hanno costretto le mie amiche a perdere la bellezza della loro pelle. Non sarebbe stato così con un dimagrimento che avesse assicurato tutti i nutrienti indispensabili invece di sottrarli.
Ma quali sono gli alimenti che contengono gli aminoacidi necessari all’organismo per produrre collagene ed elastina?
Naturalmente tutti quelli che contengono aminoacidi e quindi la carne di manzo, la carne di pollo, il pesce, le uova, il brodo di ossa, i formaggi.
Per introdurre la vitamina C dovremo anche nutrirci di frutta e verdura di stagione che comprenda a seconda dei periodi:
- peperoni
- cavoli
- rucola
- bietola
- lattuga
- pomodori
- kiwi
- fragole
- agrumi
- mango
- papaia
- mirtilli
- more
- ribes rosso
- peperoncino piccante
Senza voler troppo entrare nei tecnicismi della chimica, vi faccio notare una cosa importantissima. Uno degli aminoacidi compresi nel collagene e che deve obbligatoriamente essere fornito con l’alimentazione, perché non è prodotto dal corpo umano, è la lisina. Essa è presente nei formaggi, nelle uova e soprattutto nei legumi come ceci, fagioli, lenticchie, piselli e fave, oltre che nella frutta secca.
Mi preme anche sottolineare che secondo studi recenti dell’Oregon State University, il corpo, per produrre elastina e collagene, ha bisogno anche di manganese, che si trova nei cereali integrali, nella frutta secca, nelle verdure a foglia verde, nel cacao puro o nel cioccolato fondente al 75%. Ne basta 1 mg al giorno, quindi sono sufficienti un quadratino di cioccolata fondente o un cucchiaino di cacao amaro nello yogurt, al mattino o durante uno spuntino.
Impariamo a valutare cause e conseguenze nella giusta maniera. Come vedete, mangiare bene per la nostra pelle è addirittura più importante di un’ottima crema antiage, perché il nostro organismo ha delle enormi potenzialità di preservarsi, a condizione che lo trattiamo bene e gli forniamo l’energia indispensabile sia per qualità che per quantità.
La sola alimentazione per quanto sana ed equilibrata non basta.
La comunità scientifica internazionale è concorde nel considerare il benessere, la bellezza e il vivere in maniera sana come il frutto dell’azione bilanciata e coordinata di diverse azioni in diversi settori, che si occupino di far funzionare bene il corpo e favorirne i miglioramenti.
Ed è concorde anche nel prendere in sempre maggiore considerazione l’influenza riconosciuta della mente in tutti questi processi.
In conclusione, come io amo sottolineare, è sempre la sinergia di più fattori in diversi settori che porta ad ottenere i risultati migliori e più duraturi.
Se anche tu sei convinta di questo, e vuoi saperne di più, scopri il mondo di sinergiariprogrammazione®, il mio Sistema Integrato, l’unico basato sulla sinergia dei migliori e più efficaci metodi scientifici.
Commenti
Annamaria
Il tuo programma lo trovo molto interessante. Riprogrammare la mente a nuove azioni li trovo fondamentale
Anna De Blasio
Grazie Annamaria per le tue considerazioni. La tua partecipazione mi gratifica molto. Se vuoi saperne di più segui le informazioni che offro gratuitamente e visita il sito.
Un saluto e un sorriso
Anna